La vita è troppo breve per bere vini mediocri

Tra Piedimonte e Linguaglossa dal 1929

Etna Bianco D.O.P.

Ottenuto da uve Carricante, Catarratto con una piccola percentuale (5%) di Minnella.

II Carricante, anch'esso vitigno autoctono storico dell'Etna, deve il suo caratteristico nome alla grande resa delle sue uve.

Il vino ottenuto ha una sua morbidezza e una spiccata aromaticità con profumi floreali e note di pompelmo.

E' presente inoltre una piccola percentuale di uva Minnella, vitigno antico esclusivamente coltivato in questa zone dell'Etna ammesso alla denominazione di origine protetta, e di Cataratto, altro vitigno storico siciliano che si caratterizza per l'elevata acidità con sentori di fiori bianchi, ottimo complemento alla morbidezza del Carricante.

Etna Rosso D.O.P.

Il Rosso della Tenuta Donna Elia è costituito unicamente da uve dei vitigni autoctoni e storici del territorio: Il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio.

Gustoso, corposo e vellutato con sentori di frutta rossa di sottobosco, ottenendo così un colore tipicamente rosso granato.

Estratto da coltivazioni tipiche a forma ad alberello per la produzione di vino secondo disciplinare dell'Etna Rosso D.O.P.

Le uve dunque maturano molto tardi e la vendemmia viene effettuata tradizionalmente fra la seconda e la terza settimana di ottobre. L'altitudine delle nostre terre fornisce un equilibrato tenore zuccherino alle uve.

Tenute Donna Elia

Noi (e la nostra storia)

Un nome, Donna Elia, che narra la storia d'amore tra una terra generosa e forte e i suoi vitigni autoctoni, autentici scrigni di "sciara " e sole siciliano. La storia d' amore tra una donna e la costellazione di saperi tramandati lungo l'arco di quattro generazioni.

Con la stessa passione, forza e fierezza, i suoi nipoti continuano a credere nei valori della civiltà contadina e a coltivare i vigneti da dove nasce il Donna Elia Etna D.O.P. Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio per il Rosso; Carricante, Minnella e Catarratto per il Bianco.

Tipicità

La tipicità dei vini Donna Elia è data dal terreno vulcanico, ricco di potassio, dove è situato il vigneto.

Produzione

La zona di produzione è situata nel territorio di Piedimonte Etneo, sul versante Nord dell'Etna, a circa 600 metri sul livello del mare.

I notevoli sbalzi termici tra il giorno e la notte (fino a 13-15°C) rendono il vino unico nel suo genere, consentono una maturazione fenolica e aromatica fondamentale per il colore e il sapore delle uve rosse, e per l'aroma delle uve bianche.

"Ciò che si cerca nel vino: la bellezza, il colore, la cultura, il piacere e il sogno"

Geneviève Jacquinot 

Contatti

Telefono:
+39 328 4063 963

E-mail:
donnaelia2012@gmail.com

Indirizzo:
Via Bardazzi Chiuse del Signore, 1 - 95017 - Piedimonte Etneo

Per informazioni sui nostri vini o per prenotare varie degustazioni vi preghiamo di contattarci via mail

Seguici su instagram @tenutedonnaeliaetna